Fammi una domanda – Il potere delle domande

Perché il cielo è blu? Dove finiscono i sogni? Come sarebbe il mondo senza numeri?

🧐 Perché il cielo è blu? Dove finiscono i sogni? Come sarebbe il mondo senza numeri?
Le domande ci accompagnano da sempre, ma a volte non ci soffermiamo abbastanza sul loro valore. In questo primo incontro partiremo dalla lettura di “Fammi una domanda” di Antje Damm, un libro che invita i bambini a esplorare la forza e il mistero delle domande, trasformandole in strumenti di scoperta.

Attraverso il dialogo e il gioco, ci chiederemo:
🔹 Esistono domande giuste e domande sbagliate?
🔹 Quali domande ci fanno crescere?
🔹 È più importante trovare risposte o continuare a chiedere?

Sarà un’occasione per allenare il pensiero critico e la meraviglia, scoprendo che spesso le domande contano più delle risposte!

📅 Quando? Mercoledì 26 Marzo

📍 Dove? Biblioteca KORA
🕔 Orario: 17:00 – 18:30
👦👧 Per chi? Bambine e bambini dai 7 ai 10 anni (max 20 partecipanti)
💸 Attività gratuita – È possibile iscriversi a uno o più incontri del ciclo “Pensieri e domande imprevedibili”

📢 Posti limitati! Prenotazione obbligatoria.

Fammi una domanda fa parte del ciclo di incontri “PENSIERI E DOMANDE IMPREVEDIBILI”

Un percorso speciale di Philosophy for Children, condotto da Francesco Pellettieri, per sperimentare con i più piccoli il pensiero critico e la riflessione filosofica!
Attraverso la lettura di albi illustrati e il dialogo di gruppo, i bambini saranno guidati in un viaggio fatto di domande, immaginazione e confronto, scoprendo che il pensiero può essere incredibilmente imprevedibile!

📅 I prossimi incontri:
🔸 9 aprile“Stardust” – Identità, meraviglia e il nostro posto nel mondo
🔸 23 aprile“La cosa nera” – Paura e ignoto
🔸 7 maggioLibri e pensieri imprevedibili – Un’esperienza creativa

CHI È FRANCESCO PELLETTIERI?

Francesco Pellettieri è facilitatore di pratiche di filosofia e Philosophy for Children and Community. Collabora con Propositi di Filosofia, la rete Insieme di pratiche filosoficamente autonome e con Andersen – la rivista e il premio di illustrazione e letteratura per ragazzi.
Organizza e conduce laboratori per bambini e ragazzi, approfondendo lo studio della letteratura per l’infanzia e l’uso degli albi illustrati come strumenti per esperienze filosofiche.

L’iniziativa è organizzata dalla Biblioteca KORA in collaborazione con Propositi di Filosofia e Andersen – la rivista e il premio di illustrazione e letteratura per ragazzi, con il supporto del Patto di Sussidiarietà “Centro Storico” Sestiere della Maddalena.

Iscriviti al laboratorio

Non è più possibile iscriversi a questo laboratorio