LIBRI IMPROBABILI E IMPREVEDIBILI

Leggere e pensare in un infinito intrattenimento

Andersen, la rivista e il premio di illustrazione e letteratura per ragazzi e Propositi di filosofia invitano tutte le/gli insegnanti di ogni ordine e grado e tutte/i gli/le educatori e educatrici all’incontro di formazione che si terrà martedì 4 marzo, dalle 17.00 alle 19.00, presso KORA.

L’incontro offrirà l’opportunità di scoprire libri che, per le loro caratteristiche, favoriscono letture e sguardi IM_PRO_BA_BI_LI e pensieri IM_PRE_VE_DI_BI_LI.

L’attività sarà condotta da Silvia Bevilacqua attraverso la pratica della philosophy for children/community.

Modalità di iscrizione
L’incontro è a numero chiuso, con un massimo di 30 partecipanti.

Biografia della relatrice
SILVIA BEVILACQUA – Assegnista di ricerca Università di Chieti G. d’Annunzio Dipartimento Lettere, Arti e Scienze Sociali. PhD presso l’Università degli studi di Genova (Scuola in Scienze sociali – Curricolo Migrazioni e Processi culturali – DISFOR), docente e progettista del Master di II livello in Pratiche di filosofia a scuola. Formatrice in philosophy for children/community. Cofondatrice della società Propositi di filosofia. Dirige, per Mimesis, la collana Passaggi e ha approfondito aspetti filosofici in diversi contributi scritti e nell’organizzazione di esperienze seminariali. Ha pubblicato per Mimebù Il Catalogo degli oggetti smarriti InNatura e per Mimesis ha curato i volumi Disattendere i poteri. Pratiche filosofiche in movimento (Mimesis 2013), Philosophy for children in gioco i bambini e le bambine (ci) pensano (Mimesis 2016), Propositi di filosofia n° 1 (Mimesis 2021) e L’infanzia pensa. Per una filosofia dell’infanzia. Ha collaborato a due voci del Volume (a cura di P. Boero e V. Rioghi) Rodari dalla A alla Z, Electa, ha approfondito aspetti filosofici, educativi e letterari in diversi contributi scritti e nell’organizzazione di numerose esperienze seminariali. Fra le sue pubblicazioni il volume di narrativa storica Dall’isola I quaderni di Ventotene, Storie di donne e bambine sconfinate, L’ultima Spiaggia 2023 Genova. Ha tradotto W. Kohan, Paulo Freire, Più di sempre. Una biografia filosofica (2023) per Mimesis. Con Pierpaolo Casarin ha curato la prefazione di P. Freire, L’educazione come pratica di libertà, 2024 Mimesis.

Immagine dell’evento
L’immagine dell’evento è tratta da Vacanze di Blexbolex (Orecchio Acerbo, 2018).

Vi aspettiamo numerosi!

Nota: Per garantire ai partecipanti la massima concentrazione e un’esperienza ottimale, la biblioteca KORA rimarrà chiusa durante l’evento.

Iscriviti al laboratorio

Non è più possibile iscriversi a questo laboratorio